1) SOPRALLUOGO TIPO DI EDIFICIO

In base al tipo di edificio (appartamento / villetta / negozio / stabilimento / edifici pubblici o altro) si definiscono dei parametri importanti ai fini dell’analisi del rischio. (es. maggior rischio per villetta isolata rispetto ad un appartamento ai piani intermedi di un condominio)

2) VALORE DEL CONTENUTO

Un parametro importante risiede nel fatto di definire il valore di beni / merce / preziosi / denaro e la possibilità di essere più o meno facilmente asportabili

3) VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DANNO ECONOMICO

Analisi quantitativa del potenziale danno arrecabile nell’ipotesi di furto / danneggiamento / intrusione / fermo attività / danni morali o affettivi in ambito privato o in attività commerciali / produttive

4) ANALISI COMPLESSIVA VALUTAZIONE RISCHI

Definizione dei livelli di sicurezza da attuare in funzione dei punti 1, 2 e 3 e sintesi del progetto di sicurezza conseguente

5) VERIFICA DIFESE ESISTENTI

Evidenziazione delle difese esterne esistenti (tipo di recinzione, illuminazione, accessi più o meno blindati o con inferriate) e difese interne (cassaforte, armadi blindati, caveau o animali da difesa ecc.)

6) DEFINIZIONE LIVELLO DI SICUREZZA (1, 2, 3, 4)

Dall’analisi dei punti 1, 2, 3, 4, 5 deriva un livello di sicurezza ben definito secondo le normative Europee che regolamentano il settore.
Esempio: LIVELLO 2) protezione di tutti gli accessi e aperture al di sotto dei 4 m di altezza, rilevatori volumetrici o di movimento all’interno dell’edificio. La componentistica per la protezione dell’edificio deve seguire il livello di sicurezza appartenente. (livello 2 = grado 2 o superiore)

7) VIDEOSORVEGLIANZA

I sistemi moderni di videosorveglianza o videocontrollo anche con l’utilizzo di INTELLIGENZA ARTIFICIALE permettono l’integrazione ai livelli di sicurezza pre-esistenti (1, 2, 3, 4) integrandosi ad essi anche con telecamere ad alta definizione, termiche, lettura targhe ecc.

8) PROTEZIONI PASSIVE

Le protezioni passive devono essere di qualità certificata:
– Casseforti di grado A/B/C,
– Porte blindate di livello 1/2/3/4/5/6
– Vetri anti proiettile
– Armadi blindati atermici ecc.

In tutti i casi il consiglio è di rivolgersi sempre ad una struttura qualificata con esperti abilitati e certificati da enti terzi.

GUARDA ANCHE I NOSTRI VIDEO-APPROFONDIMENTI SU

VIDEO SORVEGLIANZA, SICUREZZA PASSIVA, IMPIANTI ANTINTRUSIONE

VIDEOSORVEGLIANZA

SICUREZZA PASSIVA

IMPIANTI ANTINTRUSIONE